La Consulta dei Servizi – di cui fa parte UNIV – parteciperà al tavolo tecnico istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e finalizzato a delineare degli indirizzi operativi per le stazioni appaltanti per un utilizzo efficace delle clausole di revisione dei prezzi ordinarie.
Per rendere davvero efficace la revisione prezzi per i contratti di servizi a durata pluriennale ad esecuzione periodica o continuativa, in particolare quelli ad alta intensità di manodopera come sicurezza e vigilanza privata, è però essenziale che tali clausole ordinarie escano dall'alveo della facoltatività.
Un altro elemento fondamentale è la rapidità di intervento: per questo le 19 associazioni e 3 aggregazioni di filiera della Consulta hanno individuato i settori – tra i quali si annovera il comparto vigilanza e sicurezza - in cui l'intervento appare prioritario.
Per tutti i servizi a durata pluriennale ad esecuzione periodica o continuativa, soprattutto quelli ad alta intensità di manodopera, sarà anche essenziale formalizzare dei meccanismi che garantiscano la revisione dei prezzi anche per i servizi in essere. Si pensi solo ai contratti banditi con il nuovo Codice, che non hanno previsto veri meccanismi di adeguamento dei prezzi rispetto ad un incremento dei costi che, almeno nel comparto sicurezza, si è legato all'aumento esponenziale del costo del lavoro derivante dal rinnovo del CCNL.
In allegato la nota stilata dalla Consulta dei Servizi.