logo

01 agosto 2025


Parte al MIT il Tavolo dei Servizi, ma resta tanto da fare

Passo avanti sulla questione della revisione prezzi nei contratti pubblici di servizi. È stato istituito presso il MIT, alla presenza del Viceministro Edoardo Rixi, il Tavolo dei Servizi dedicato alla revisione dei prezzi nei contratti, con il coinvolgimento, oltre alla Consulta dei Servizi di cui è parte UNIV, anche della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Ufficio legislativo del MIT, della DiGe per la Regolazione dei Contratti Pubblici, del MEF, dei Ministeri competenti, di ANAC, ANCI, Associazione delle Regioni, ISTAT, stazioni appaltanti, centrali di committenza e altri enti di competenza come Assorup.

Il Tavolo ha l’obiettivo di definire, entro il prossimo autunno, indirizzi operativi per le stazioni appaltanti, promuovendo un utilizzo efficace delle clausole di revisione dei prezzi, con particolare riferimento a quelle ordinarie (comma 2-bis art. 60 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici). Norme ad oggi facoltative per le stazioni appaltanti, quindi di fatto essenzialmente inapplicate.

Bene la nascita del tavolo al MIT, ma servono interventi strutturali: dall'adeguamento della soglia di accesso alla revisione straordinaria al 3% anche per i servizi, ad appositi investimenti per sostenere le imprese che devono affrontare un aumento anomalo del costo del lavoro. Nel comparto sicurezza il rinnovo del CCNL ha fatto schizzare il costo quasi del 40%, a fronte di stazioni appaltanti pubbliche quasi sempre indisponibili a rinegoziare il prezzo nei contratti pluriennali”- ha dichiarato Anna Maria Domenici, Presidente di UNIV.


Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, Tavolo tecnico, Consulta dei Servizi, Univ, Presidente Univ, Stazione appaltanti, Contratti Pubblici, Revisione dei prezzi, Costo del lavoro, Presidenza del Consiglio, MEF, Anac, Anci, Istat, Assorup